|
 |
|
|
|
Articoli
Tecnici - Pompe Industriali
Via Balzella 41/G
47122 FORLI'
Tel. e Fax: 0543.722959
R.E.A. FC 304141
P.IVA 03519360402
|
 |
Informativa Privacy
|
|
monovite alimentare |
Programma di produzione |
|
Costruzione |
Dopo un'attenta analisi della richiesta del mercato, è stata progettata e realizzata una moderna serie di pompe dove è possibile
passare da un'esezuzione monoblocco ad un'esecuzione con suporto, mantenendo fissa la parte centrale della pompa.
Questa operazione, facile ed economica ha determinato la realizzazione di versioni compatte, monoblocco facilmente inseribili anche in ambienti con dimensioni ridotte.
La pompa monovite a capacità progressiva è una pompa volumetrica ad un solo asse rotante. Le parti principali sono il rotore elemento rotante e lo statore elemento fisso |
|
 |
Il rotore in acciaio è una vite ad un principo che griando all'interno dello statore in gomma, vulcanizzato all'interno di un tubo in acciaio, spinge il fluido di pompaggio dal lato di aspirazione a quello di uscita, attraverso le camere mobili che si creano con il movimento.
Il prodotto di pompaggio si trasferisce così senza laminazione e centrifugazione o maltrattamenti di qualsiasi tipo.
|
Caratteristiche tecniche |
La pompa monovite a capcità progressiva è autoadesacnte con fluidi simili all'acqua, alla temperatura di 20 °C, arriva a 7 metri di profondità anche a bassa velocità.
Il diametro del rotore determina la portata che è proporzionale al numero di giri, la pressione max ottenibile è indipendente dalla velocità ed è determinata dal numero degli stadi del rotore.
- 1 stadio max 6 bar
- 2 stadi max 12 bar
- 4 stadi max 24 bar
|
Portata min/max: |
1 lt/min - 3000 lt/min |
Pressione min/max: |
6-24 bar |
Viscosità: |
max: 800.000 mPas |
Motorizzazione: |
0,2 - 30 Kw |
Sistema di tenuta: |
baderna con o senza flussaggio - tenuta meccanica singola o doppia con flussaggio |
Codifica di costruzione delle pompe: |
S: pompa monovite con supporto
M: pompa monovite monoblocco flangiata
H: pompa monovite con tramoggia
HE: pompa monovite con tramoggia uso enologico |
|
Su richiesta del Cliente possiamo fornire pompe monovite a capacità progressiva interamente costruite secondo la normativa Atex per l'utilizzo in atmosfera potenzialmente esplosiva. La direttiva riguarda non solo gli apparecchi elettrici, ma anche i dispositivi meccanici, quali le pompe che, essendo sorgenti di innesco, rischiano di provocare un'esplosione.
Le nostre pompe monovite a capacità progressiva sono conformi alle richieste di progetto richieste dal Gruppo II, Categoria 2 e per funzionamento in zone con pericolo di esplosione in presenza di gas (Zona 1 e Zona 2).Esse riportano in accordo con la normativa 94/9/CE la marcatura identificativa: II 1/2 G IIB T4
|
Fluidi pompabili |
Queste pompe sono in grado di pompare un'ampia varietà di liquidi a bassa e alta viscosità, fino a 800.000 cps.
Possono pompare prodotti con sostanze solide in sospensione e prodotti altamente abrasivi, utilizzando particolari accorginenti nella geometria del rotore.
Una notevole riduzione dell'usura statore-rotore si ottiene diminuendo la velocità periferica del rotore. |
Avviamento e informazioni |
Il funzionamento della pompa è molto semplice, ma per avere una buona durata e un alto coefficente di rendimento, è utile seguire alcuni accorgimenti.
La pompa è autoadescante, ma è consigliabile fare il riempimento del corpo pompa con il liquido da pompare per la prima messa in funzione.
Verificare che il tubo di aspirazione sia di diametro adeguato e privo di valvole.
Non fare mai funzionare la pompa a secco, altrimenti lo statori di gomma si brucia.
Regolare la portata della pompa intervenendo sul numero di giri, evitando di mettere valvole molto strozzate in mandata.
|
Campi d'impiego |
- Depurazione e trattamento acque : acque reflue, fanghi primari e secondari, fanghi digeriti e disidratati, fanghi flocculanti.
- Industria chimica e petrolchimcia : resine, reagenti, solfati, soda caustica, acidi, fanghi petroliferi, biodisel.
- Industria ittica : scarti, interiora, farine, pesce tritato, oli vegetali, olio di fegato di merluzzo, acqua con sangue.
- Navale : fanghi oleosi, acque di sentina, acqua di mare.
- Cartiere : carta cellulosa, colle adesivi, paste per spalmatura, patine, amidi.
- Industria mineraria : acque di miniera, fango di flottazione, latte di calce.
- Edilizia : malta, intonaco, cemento , boiacca.
- Industria ceramica : impasto di porcellana, argilla, fango di calce, fanghi argillosi, calce
- Cosmetica : saponi, creme, dentifrici, shampoo, detersivi
- Enologia : uva con raspi, uva diraspata, sgrondato e vinaccia, fecce di vino, mosto, vino
- Bevande : succhi di frutta, liquori, birra, concentrati
- Oleifici e frantoi : Olio, sansa di olive
- Agricoltura e biogas : mangimi, liquami, mais, cereali, foraggio, irrigazione
- Pasticceria e panifici: farina, marzapane, caramello, cioccolata, creme, miele marmellate
- Aliementare e caseifici : pomodori, concentrati, verdure, miele, latticini, burro fuso
- Macelli : carne macinata, impasti di carne mista
- Colori e vernici : colori, solventi, paste colorate, inchiostro, pigmenti, vernici
- Zuccherifici : prodotti a base di barbabietla e canna da zucchero, melassa, alol, etanolo
|
|